L’importanza di queste tecniche nella strategia di digital marketing
Se le attività SEO e le tecniche SEM sono ormai conosciute per chi si avvicina al mondo del digital marketing molto meno conosciute sono le attività di SEA e SMO, anche se questo non le rende meno indispensabili quando si pensa alla strategia di digital marketing di un eCommerce o di un sito web.
Conoscere cosa significano questi termini e quali attività coinvolgono è indispensabile per capire e organizzare le proprie attività di digital marketing.
SEO
Quando si parla di attività di SEO (Search Engine Optimization) si intende l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo consiste nell’insieme di tutte quelle tecniche SEO il cui obiettivo è migliorare il posizionamento di un eCommerce o di un sito web per essere in prima pagina su Google e sui motori di ricerca in maniera organica, ovvero senza l’utilizzo di Google Ads.
Alcune delle attività SEO fondamentali:
- ottimizzazione della struttura del sito
- ottimizzazione del codice HTML
- contenuti testuali di qualità e ricci di parole chiave
- gestione dei link in entrata ed in uscita
SEA
SEA (Search Engine Advertising) consiste nell’insieme delle tecniche da utilizzare per ottimizzare le proprie campagne realizzate con Google Ads in cui qualità e ROI di un annuncio dipendono da un insieme di fattori come:
- la scelta delle parole chiave
- la presenza delle parole chiave all’interno dell’annuncio
- la qualità della pagina di destinazione
SMO
Negli ultimi anni la crescita dei social network ha acquisito sempre più importanza e per questo si parla anche di SMO (Social Media Optimization) ovvero l’ottimizzazione dei social network. I contenuti pubblicati su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn vengono indicizzati e il numero di followers, le recensioni e la presenza dei propri link sui social sono elementi da tenere in considerazione per migliorare anche le attività SEO.
SEM
SEM (Search Engine Marketing). Quanto si parla di attività SEM si devono comprende tutte quelle tecniche e strategie che hanno come obiettivo portare un sito web o un eCommerce in prima posizione sui motori di ricerca, sia organicamente che con campagne a pagamento. Si può dire che il SEM racchiude SEO, SEA e SMO.
Tutte queste ottimizzazioni non sono indipendenti tra loro, ma devono essere parte di un’unica grande strategia di digital marketing. La qualità dei contenuti e delle campagne pubblicitarie sul web si è notevolmente alzata e per questo non si può pensare di realizzare una campagna Adwords senza aver ottimizzato le schede prodotto del proprio eCommerce o aver creato una landing page veloce e SEO friendly. Allo stesso mondo non si può pensare di creare un blog di successo senza curare le condivisioni sui propri profili social e la qualità dei post pubblicati.
Articolo di Samanta Guarnieri